Giovedì 1 marzo ore 21.30 - CineCartella
Meat The Truth Un documentario con le migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di animali: l'industria dell'allevamento causa i...
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni, utilizzandolo tu accetti l'uso dei cookies sul tuo dispositivo.
Hai disabilitato i cookies. Questa decisione può essere modificata.
Hai acconsentito all'utilizzo dei cookies sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere modificata.
Meat The Truth Un documentario con le migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di animali: l'industria dell'allevamento causa i...
Super Size Me di Morgan Spurlock (USA, 2004, 98') Negli USA il 37% degli adolescenti è oltre il proprio peso forma e due adulti su tre sono sovrappeso o obesi. Sono incapaci di sottoporsi ad una sana...
Giovedì 16 febbraio per il CineCartella “La dignità degli ultimi” Le condizioni della Grecia e dell’Italia sono molto più simili di quanto ci possano far credere le immagini rassicuranti di un Monti ...
Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel (Francia 1972 105') I personaggi sono: un prete che assolve i moribondi e poi li uccide, un diplomatico che traffica in droga, un ufficiale che conf...
Simone del deserto di Luis Buñuel (Messico, 1965, 42') Dopo sei anni passati in cima a una colonna alta venti metri, nei pressi di Aleppo (Siria), il monaco Simone è trasportato dal Maligno, in jet, ...
L'angelo sterminatore di Luis Buñuel (Messico, 1962, 95') Un gruppo dell'alta borghesia messicana si riunisce in un salone ma non può più uscirne, bloccato da una forza misteriosa. E nessuno può entr...
Un chien andalou di Luis Buñuel (Francia, 1929, 16') Ideato a quattro mani con Salvator Dalì, è l'opera d'esordio del grande Buñuel, che vi appare all'inizio come l'uomo che affila il rasoio con cui ...
Feisbum - Il film (Italia, 2009, 92') Facebook, il social network che in breve tempo ha rivoluzionato le modalità di contatto tra le persone, è diventato ormai un vero e proprio fenomeno culturale. F...
Little Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2006, 101') Sheryl, moglie e madre per vocazione, alle prese con il secondo matrimonio, fatica a reggere le fila di un nucleo familiare a...
Soul Kitchen di Fatih Akin (Germania, 2009, 99') Ad Amburgo, un cuoco di origine greca, Zinos, gestisce un infimo ristorante denominato Soul Kitchen. La clientela abituale sono i rozzi abitanti della...
Dopo essere stato riconosciuto come “Film di interesse Culturale Nazionale” dal MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), aver vinto il Globo d’Oro della Stampa Estera 2010 come Miglior D...
Questa settimana per il CineCartella sarà il turno di una proiezione particolare: a scorrere sul telo sarranno le immagini di In attesa dell'avvento, il cortometraggio di Felice D'Agostino e Arturo L...
Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard (UK, 1990, 117') Trasposizione cinematografica della commedia omonima. Durante tutto il lungometraggio Rosencrantz e Guildenstern sono impegnati ...
La voce della luna di Federico Fellini (Italia, 1990, 118') È l'ultimo e il più sconsolato film di Fellini (anche il primo ad essere ispirato a una fonte letteraria contemporanea, "Il poema dei lunat...
Lezione ventuno di Alessandro Baricco (Italia, 2008, 92') Come nacque la Nona sinfonia, e cosa successe la sera che per la prima volta Beethoven la presentò al pubblico viennese? Lo racconta il genia...
Musica per vecchi animali di Stefano Benni (Italia, 1989, 106') Ispirato al romanzo Comici spaventati guerrieri (1986) di S. Benni, picaresco e fantacomico in chiave catastrofica è un film da godere ...
Addà passa' a nuttat! Contro ogni sfruttamento: terra, lavoro... liberazione In tutta Italia, nel corso degli ultimi anni gli immigrati sono stati protagonisti di numerose rivolte e lotte per conquis...
Celebrity di Woody Allen (USA, 1998, 113') L’ennesima dichiarazione di Woody Allen, regista statunitense, di non avere mai condiviso le mode e i gusti commerciali del suo paese. Oltre la crisi esiste...
La dea dell’amore di Woody Allen (USA-Italia, 1995, 95') Filosofia del carpe diem in una commedia immersa nella tragedia greca arricchita del nichilismo, cinismo e agnosticismo ormai celeberrimo di W...
Il dormiglione di Woody Allen (USA, 1973, 88') Super ortaggi, macchine per l'orgasmo, robot maggiordomi e maggiolini Volskwagen inossidabili, un naso, il tutto in una società che nel 1984 ha dichiara...